Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

venerdì

Recensioni: Manuale di scrittura creativa, di Roberto Cotroneo


Questo manuale di scrittura a mio parere è molto utile allo scrittore alle prime armi.
Intanto è abbastanza breve, è molto schematico e chiaro nelle spiegazioni.
Ti prende per mano e ti conduce alla scrittura di un testo di narrativa con una certa tranquillità e senza troppi discorsi aulici.
Ci sono anche alcuni interessanti esercizi da svolgere, non banali ma stimolanti.
Quando l’ho letto la prima volta mi ha un po’ infastidito la presenza di molti esempi tratti dalle sue opere. Ma forse mi avrebbe infastidito anche se fossero stati esempi tratti da opere famose, non lo so.

Costava solo 9,90 euro, l’ho comprato qualche annetto fa.
Soprattutto perché l’autore è nato nel 1961 come me.
Poi ho scoperto che era interessante.
Cercando l'immagine sul sito ibs ho visto diverse recensioni pessime, ma ritengo siano prodotte da scrittori delusi dalle proprie performance letterarie e perlopiù invidiosi.
Se così non fosse, la rete e e librerie sarebbero pieni di OTTIMI manuali di scrittura, ma così non è.

Ciao
Vi voglio bene
vivete bene, con gioia ed entusiasmo!
Rosanna


Recensioni manuali di scrittura: Scrivere zen, di Natalie Goldberg

Scrivere zen,
Manuale di scrittura creativa,
di Natalie Goldberg



Inizio le recensioni dei manuali di scrittura che mi sono procurata nel corso degli ultimi anni, da questo manualetto agile e di facile lettura.
Più che di un vero e proprio manuale si tratta di un insieme di riflessioni, suggerimenti ed esercizi da fare secondo la sua autrice, simpaticamente naive.
Sono andata a vedere le date e la prima edizione è del 1986.  Nella lettura si avverte un certo che di anni 70, figli dei fiori e poesia e scrittura creativa.
Ha il vantaggio di farti veramente venire voglia di scrivere, di prendere una penna scorrevole e adatta alla tua mano, un quaderno e cominciare a buttare giù idee.
Piacevole, intelligente, ironico e illuminante, non offre schemi o regole ma solo ispirazione e buone idee. Una che mi ha colpito? Se hai il blocco dello scrittore, comincia col parlare di un cibo che ti piace molto o che ti disgusta… dopo un pò le idee cominciano a fluire.
Per me ha funzionato!

Ci sentiamo presto.
Vi voglio bene.
Rosanna